About
Mud in inglese significa fango, Mood umore, letteralmente “il fango è umore”, perché è nella terra che il prodotto nasce e da essa trae ispirazione, quest'ammasso primordiale e informe piano piano prende vita e diviene Materia Creativa, e questa a sua volta crea emozioni e condiziona l'umore delle persone che con essa vengono a contatto.
Mud is Mood è un brand di accessori e complementi di arredo che nasce in Umbria, dalla designer e architetto Cristina Daminato. Alla Mud is mood noi vogliamo unire il Product Design all'artigianato per innescare nuove dinamiche sul territorio, l'Umbria. Questa terra, fonte d'ispirazione, è il luogo dove affondiamo le nostre radici, attraverso l'impiego di maestranze e tecniche tradizionali. Il nostro obiettivo è quello di rispondere con attenzione alle esigenze e al gusto contemporaneo, con un occhio rivolto al futuro, verso l'innovazione. I prodotti Mud is Mood sono oggetti dall’estetica lineare ed elegante, ma che racchiudono un’anima funzionale: impilabili, componibili e personalizzabili, la loro forma e funzione si modifica a seconda della persona che li utilizza.
Designer
Cristina Daminato
Mud is Mood nasce dall’idea dell’architetto e designer Cristina Daminato. Con un background in architettura and interior design, trae la sua ispirazione dall’armonica interazione tra forme, colori e stati d’animo “umani”.
Cristina inizia a lavorare con la ceramica nel 2016, anno di fondazione di Mud is Mood, e lavora dalla sua casa e studio creativo nella campagna umbra. Produce i suoi pezzi in piccole serie ed interamente a mano, trovando un equilibrio tra la tradizione del suo territorio e le influenze industriali e architettoniche dei suoi progetti.
L’incontro con Nicola Boccini, artista internazionale e tecnologo della ceramica, ha dato vita ad una consolidata collaborazione, che negli anni mi ha permesso di applicare innovazioni tecnologiche ai prodotti Mud is Mood.
Cristina sviluppa continuamente oggetti che combinano l’estetica alla funzione.
Mud is mood è un luogo di coworking, uno spazio che in sé è atelier, laboratorio, studio di progettazione. Fabbricare idee non significa solo idearle, ma anche sporcarsi le mani per rendere Materia i progetti studiati e pensati.
Un luogo che diviene occasione di incontro tra professionalità e competenze diverse, dove rendere concreto il connubio tra architettura, artigianato e arti applicate.
Collaboratori

Nicola Boccini
Artista sperimentale
Consulente tecniche e sperimentazioni su materiale ceramico.
Collaborazioni

Monomio

Monolocale Norway

Nicola Boccini

Ipercap

Arredare
